Fondazione ICSA, in partnership con UNIV (Unione Nazionale Imprese di Vigilanza e di Sicurezza) e Consel – ELIS (ente accreditato dalla Regione Lazio), ha organizzato la Nona Edizione del Corso di Formazione per “Professionisti della Security – UNI 10459:2017” (livelli previsti: Security Expert / Security Manager / Senior Security Manager) che, tra gli altri, si pone l’obiettivo primario di trasferire ai corsisti le conoscenze e le competenze professionali relative alla figura del Security Manager.
Il Corso di 120 ore totali si terrà in diretta da remoto, mediante la piattaforma per videoconferenze e riunioni online Cisco Webex Meetings®, a partire dal mese di maggio 2025 e si concluderà nel mese di ottobre 2025 (il calendario verrà reso noto con congruo anticipo). È prevista una frequenza di 8 ore complessive settimanali, suddivise in due sessioni giornaliere di 4 ore ciascuna, il martedì ed il giovedì pomeriggio, dalle ore 14 alle ore 18.
In questa edizione si è proceduto anche all'ulteriore incremento delle ore dedicate alla cyber security aziendale, alla prevenzione di incidenti di carattere cibernetico, alla business continuity ed alla protezione delle infrastrutture critiche. Tra i docenti selezionati, vi sono anche i responsabili della funzione security dei principali player industriali nazionali che sottoporranno ai frequentatori, nel corso delle loro lezioni, casi di studio, esperienze vissute sul campo e simulazioni didattiche.
Il programma formativo del Corso tratterà, tra gli altri, i seguenti temi: figura e compiti del security manager; il modello di security risk management; travel security; Dlgs 231/2001 e Dlgs 81/2008; gestione della continuità operativa delle aziende in caso di incidente o interruzione del processo produttivo; gestione del rischio; standard e normative sulla sicurezza ISO 27000; Direttiva NIS; perimetro della sicurezza cibernetica nazionale, crimine informatico e sicurezza cibernetica; intelligence e security; ciclo e metodologia dell’intelligence nel web; sicurezza economica e misure anticorruzione; tutela delle informazioni classificate e del segreto di stato; valutazione e gestione del rischio d’impresa; tutela della privacy e dei dati personali, terrorismo internazionale; fenomeni eversivi; criminalità mafiosa e finanziaria; sicurezza della logistica e dei trasporti; 5G e Intelligenza Artificiale.
In allegato:
Scheda Tecnica della Nona Edizione del Corso;
Scheda amministrativa di iscrizione al Corso;
Note curriculari dei docenti e dei guest speakers già coinvolti nei corsi ICSA.