Archivio News
A partire dal 01/01/2024 il Fasiv ha internalizzato le seguenti prestazioni:
INDENNITA' SOSTITUTIVA in caso di ricovero presso SSN;
INABILITA' per gravi eventi morbosi;
CURE ODONTOIATRICHE, TERAPIE CONSERVATIVE, PROTESI E ORTODONZIA
La nuova Giuda al Piano Sanitario Fasiv 2024 e' disponibile sul sito www.fasiv.it e scarica...
L'Ufficio per l'amministrazione generale del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno ha emanato la Circolare 8.1.2024, facente seguito alla Circolare del 2.11.2023, con oggetto Procedimento di rilascio/rinnovo della qualifica di guardia particolare giurata.
Con la Circolare, a firma del Vice Prefetto Dott.ssa...
UNIV ha inviato una lettera al Policlinico di Bari per chiedere la revoca in autotutela della gara d'appalto recentemente emanata per servizi integrati di vigilanza armata, servizi fiduciari e altri servizi. La base d'asta prevista non garantisce infatti alle imprese di coprire i costi, ne'; di assicurarsi un seppur minimo margine, impon...
“In termini di best practise di sicurezza, noi potremo imparare da voi e voi potrete imparare da noi”. Con queste parole Raj Joshua Thomas, Presidente di SAS - Security Association Singapore, ha siglato il 12 Dicembre a Roma un Memorandum of Understanding (MoU) con Anna Maria Domenici (Segretario Generale di ConFederSicurezza e Servi...
Riprendiamo da www.vigilanzaprivataonline.com, per gentile concessione di Autore ed Editore, un'interessante intervista al Segretario Generale di UNIV, Anna Maria Domenici.
Finalmente il Ministero dell'Interno mette mano alla questione dei ritardi burocratici: siete soddisfatti?
In realta' il Ministero non ha trovato alcuna soluzione...
L'Ufficio per l'amministrazione generale del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno ha emanato la Circolare del 2.11.2023, con oggetto Procedimento di rilascio/rinnovo della qualifica di guardia particolare giurata.
Con la Circolare, a firma del Prefetto Dott.ssa Paola Mannella, l'Ufficio, nel farsi intr...
Il 2023 si ricordera' come uno degli anni piu' complessi per la sicurezza privata: il mercato e' stato travolto da un'ondata giudiziaria che ha rischiato di compromettere la tenuta delle relazioni industriali, portando il tema del CCNL di comparto su un piano decisamente piu' politico che giuridico. Franato il sicuro ancoraggio dell'ader...
Riprendiamo da confedersicurezza.it il commento dell'Avv. Carlo Fossati, Senior Partner dello Studio Legale Ichino Brugnatelli e Associati, alla sentenza della Corte di Cassazione n. 27711, del 2 ottobre 2023
Condividiamo il commento dell'Avv. Carlo Fossati e della Dott.ssa Ginevra Chini alla sentenza della ...
In Italia, nel campo della vigilanza privata, operano piu' di 104mila occupati e 1501 imprese. Di queste, 78 sono presenti nel Nord Ovest (il 17,4% del totale), 51 nel Nord Est (11,4%), 85 nel Centro (19%) e ben 233 (il 52,1%) nel Sud e nelle Isole. La Puglia e' la regione d'Italia col maggior numero di aziende (il 15,2%), seguono Campania (13,2...
Il 29 Settembre il Segretario Generale di UNIV Anna Maria Domenici ha presenziato alla Conferenza di Sistema 2023 di Confcommercio, che si e' tenuta a Villasimius (Cagliari).
In un momento molto sfidante per il comparto sicurezza privata, dove si mette in discussione la tenuta del sistema di relazioni industriali, e' essenziale riaffermare il r...
Occorre garantire un nuovo ordine sociale del comparto: questa la sintesi dell'incontro del Tavolo Sicurezza Privata convocato il 22 Settembre 2023 presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L'incontro con il Sottosegretario Sen. Durigon e' servito a fare il focus sulle criticita' in campo nel tentativo di trovare una line...
I tempi cominciano a stringere per l'adeguamento alla norma UNI 10891 edizione 2022, di particolare interesse per la certificazione obbligatoria delle imprese di vigilanza privata e che si avvia alla conclusione del periodo transitorio di due anni (il 23 ottobre 2024 le certificazioni non adeguate decadranno). Con molta probabilita' i prossi...
Riprendiamo una lettera che il nostro Presidente ha scritto a www.vigilanzaprivataonline.com, per gentile concessione di autore ed Editore.
In memoria di una golena
L'estate sta finendo ma problemi idrici non ne abbiamo, visto che il perenne ed impetuoso fluire del fiume penale ha sommerso e sommerge la golena, riarsa, del diritto del lavo...
UNIV ha firmato una lettera aperta in cui fa chiarezza sull'attuale caos salariale e sulla pericolosita' della situazione giudiziaria che si e' creata per la stessa tenuta del comparto che si vorrebbe tutelare. UNIV si dichiara, come sempre, disponibile alla riapertura del dialogo.
Alleghiamo una recente sentenza del TAR che legittima il CCNL per i dipendenti da Istituti e Imprese di Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari 2013 quale unica fonte di riferimento per definire l'idoneita' del salario dei lavoratori di settore. Eccone i passi piu' significativi.
(…) secondo la legge, il trattamento complessivo minim...