Archivio News
Si definisce facility management l'attivita' di gestione di edifici, impianti e processi che esulano dal core business di un'impresa o dalle finalita' di un ente pubblico. Tra queste funzioni si annovera anche la sicurezza, nella sua accezione piu' ampia di safety ma oggi anche di security, come da tempo richiede la committenza. Le due f...
Scene purtroppo gia' viste, ma non meno impressionanti.
Parliamo dell'ennesimo attacco al furgone portavalori nella gia' tristemente nota direttrice Melfi-Candela. Armi da guerra, strategie paramilitari e l'ormai consueto blocco della carreggiata configurano le modalita' operative di un vero atto di guerriglia, che ha lasciato miracol...
“Plauso alla modifica dell'art. 40 della legge di Regione Lazio, che consente alle guardie giurate sui mezzi di trasporto pubblico di verificare i titoli di viaggio, chiedere le generalita' e, se del caso, elevare sanzione. Una novella che permette di elevare un deterrente rappresentato sinora dalla sola divisa, ma che richiedera' una ...
Lo scorso 20 marzo si e' svolto a Roma l'incontro delle parti sociali al fine di proseguire, successivamente ai lavori di una commissione tecnica ristretta, le attivita' per la collazione dei documenti necessaria per la redazione di un testo organico del CCNL di categoria. Nell'occasione e' stata prospettata alle Associazioni di categoria una vi...
UNIV, nella persona del Vicepresidente Alberto Ziliani, partecipera' il 27 marzo al convegno Il Facility Management in Italia – innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato organizzato da OSSIF con Terotec e securindex presso le Scuderie di Palazzo Altieri di Roma.
La giornata, articolata in tre tavole rotonde, sara' ded...
UNIV, nella persona del Vicepresidente Angelo di Nardo, partecipera' al convegno organizzato da Scuola Security il 27 marzo per le 9,30, presso la sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio. L'evento e' dedicato al tema dell'impiego delle guardie giurate nel trasporto pubblico per l'accertamento e la contestazione delle violazio...
Il 23 dicembre 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici, con una nuova disciplina della revisione prezzi in caso di particolari condizioni di natura oggettiva che incidono sull'equilibrio contrattuale. Disciplina che apertamente discrimina il settore dei servizi e forniture rispetto al se...
Fondazione ICSA, in partnership con UNIV (Unione Nazionale Imprese di Vigilanza e di Sicurezza) e Consel – ELIS (ente accreditato dalla Regione Lazio), ha organizzato la Nona Edizione del Corso di Formazione per “Professionisti della Security – UNI 10459:2017” (livelli previsti: Security Expert / Security Manager / Senior...
Donne in divisa che presidiano edifici e controllano gli accessi, donne alla scrivania che fanno conti e firmano documenti, donne che hanno abbattuto il soffitto di cristallo e che definiscono strategie – sempre poche nel comparto sicurezza, ma in crescita. E ancora: donne madri, figlie, nuore, single.
In occasione della giornata dedica...
E' attiva la nuova prestazione Sociale promossa da EBINVIP e dedicata ai lavoratori del settore Vigilanza Privata e Servizi di Sicurezza denominata contributo di non autosufficienza 2025.
Rimandando al Regolamento allegato per i dettagli, rammentiamo che sono destinatari del contributo i lavoratori in condizione di disabilita' in situazio...
ConFederSicurezza e Servizi (cui aderisce UNIV) e AISeM, Associazione Italiana Security Manager, organizzano il 26 febbraio 2025 a Milano l'evento formativo “La consapevolezza del rischio. Competenze, tecnologie e responsabilita' nel security management”che richiamera' il gotha della vigilanza privata e del security management in...
UNIV ha dato il proprio patrocinio a secsolutionforum, l'unico evento all-digital dedicato ai professionisti della sicurezza, di scena quest'anno dal 9 all'11 aprile 2025.
La scorsa edizione ha portato sul palco virtuale di secsolutionforum piu' di 50 relatori - di cui 2 analisti internazionali - in oltre 40 incontri, tra sessioni di scenar...
Riprendiamo per gentile concessione l'intervista di vigilanzaprivataonline.com al nostro associato Sicurpiana
L'insicurezza ha tante facce: una di queste si chiama isolamento. Il 15% degli over 75 vive solo, soprattutto nelle aree rurali dove il welfare arranca e le strutture per gli anziani mancano o costano tropp...
Fondazione ICSA, in partnership con UNIV e Consel – ELIS (ente accreditato da Regione Lazio), ha organizzato la 9° edizione del Corso di Formazione per Professionisti della Security – UNI 10459:20171.
Il programma trattera', tra l'altro: figura e compiti del security manager; il modello di security risk management; travel ...
Con DM del 21 gennaio 2025 (Decreto Piantedosi) sono state adottate le «Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l'ordine e la sicurezza pubblica all'interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici», ossia locali aperti al pubblico con somministrazione di alimenti e bevande (bar, ...